Camilla Rocca 📖 Due di noi

Con Due di noi, romanzo d’esordio di Camilla Rocca, edito da Garzanti nello scorso mese di maggio, ci troviamo catapultati nelle suggestive atmosfere di fine anni ’90.

Punto focale della narrazione, la trasformazione del rapporto tra le protagoniste, le gemelle Viola e Alice, mentre quest’ultima vive la sua prima, vera storia d’amore con Francesco, un giovane dalla tormentata storia personale, che frequenta la famiglia delle due ragazze da anni, in quanto amico del loro fratello maggiore Tommaso.

Non è semplice per le due, vissute in simbiosi sino ad allora, prendere atto della propria “singolarità” e immaginarsi l’una indipendentemente dall’altra. Sensi di colpa, accuse più o meno esplicite, significativi silenzi scandiscono questa nuova fase della loro relazione. 

Il legame fortissimo tra le due sorelle vive, infatti, il suo primo “terremoto” nel momento in cui Alice sceglie di condividere alcune esperienze con Francesco, invece che con Viola e le amiche “storiche”, Cami e Bea. 

Le quattro ragazze sono poi còlte in un particolare momento della loro vita: quello dei loro diciotto anni. Devono affrontare l’ultimo anno di liceo, l’esame di maturità e il passaggio alle rispettive facoltà universitarie, anche in questo caso scegliendo strade diverse ed aprendosi alla possibilità di conoscere altre persone; se non spezzare, quanto meno allargare il cerchio magico che fino ad allora le aveva “contenute”. 

Questa vicenda di formazione si sviluppa alla fine del primo millennio. Nella conclusione di ogni capitolo, la protagonista registra con precisione la data (tra l’altro accompagnando queste annotazioni con un richiamo ad una canzone del periodo che si addice al suo stato d’animo). Ma non si tratta solo di indicazioni cronologiche: gli anni ’90 sono ricostruiti in modo tanto capillare da poter essere considerati un vero e proprio personaggio: i continui riferimenti alla musica, alla politica, al cinema, alla moda disegnano un quadro dai colori vivacissimi e costituiscono un complemento insostituibile dei fatti. 

Anche gli spazi contribuiscono ad intensificare il senso della storia. Tappa fondamentale del percorso di crescita personale di queste ragazze è costituita dal viaggio in Grecia, nell’isola in cui è ambientato il film Mediterraneo: viaggio programmato da anni, come forma di trasgressione, ed effettuato proprio dopo la fine degli esami, diventa sinonimo di conquistata libertà; Parigi, secondo la tradizione, è la città delle fughe d’amore; Londra, dove vive Tommaso, è il luogo in cui avviene un importante faccia a faccia tra i tre fratelli, momento di presa di coscienza reciproca da parte delle gemelle. 

Il luogo più importante, quello che, nel bene e nel male, fa da riferimento, è Milano. Amatissima dalla protagonista, la città è percepita inizialmente come un rifugio e una sicurezza; in un secondo momento, soprattutto la Milano ‘bene’ è vista anche come un ambiente falso e soffocante.

Altra grande protagonista del romanzo è la famiglia. L’autrice ce ne offre un paio di ritratti antitetici, attraverso due esempi opposti: la famiglia delle gemelle e quella di Francesco. Tanto disgregata e ‘spezzata’ quest’ultima, quanto unita e compatta la prima.

A dire il vero, Alice sente i genitori, soprattutto la madre, come un ostacolo da aggirare per poter gestire liberamente la propria storia d’amore con Francesco. 

Dobbiamo considerare che la narrazione è focalizzata su di lei; quindi, la prospettiva da cui conosciamo i fatti è molto parziale. Il punto di vista è quello di una diciottenne che sta scoprendo se stessa, soprattutto in relazione alla personalità della sorella, di cui si è sempre concepita come una copia, e che vuole affermarsi in modo autonomo per la prima volta. È normale, dunque, sentire il padre e la madre come ‘nemici’, anche se la realtà è molto diversa. La maturazione di Alice passa anche attraverso l’acquisizione di questa consapevolezza. 

Grazie Garzanti per la copia omaggio 🌷

Per altre recensioni di libri di questa casa editrice, clicca QUI

Titolo: Due di noi

Autore: Camilla Rocca

Casa editrice: Garzanti

Data di pubblicazione: maggio 2024

Pagine: 320

Prezzo dell’edizione cartacea: 16,90 €

Prezzo dell’edizione digitale: 9,99 €

Sinossi

Alice e Viola sono gemelle identiche. Viola si è affacciata per prima al mondo, Alice l’ha seguita da vicino stringendole forte la caviglia. A unirle, un legame che loro soltanto sono in grado di comprendere e una promessa che si sono scambiate da piccole, intrecciando i mignoli: «Non ti mentirò mai». Per tutti, sono indistinguibili: hanno gli stessi amici, frequentano gli stessi posti, hanno le stesse abitudini e gli stessi sogni. Al punto che, quando si guarda allo specchio, Alice non sa se vede il proprio riflesso o quello della sorella. Finché, all’ultimo anno di liceo, una frase che non hanno mai udito prima sconvolge la loro vita: «Per me, siete diverse». È Francesco a dirlo ad Alice, durante una festa. Di poco più grande, Francesco è tormentato da una famiglia difficile e non ha alcuna voglia di sprecare la vita a rimuginare.

Giorno dopo giorno, insegna ad Alice a osare, a viaggiare di notte per vedere l’alba sul mare, a partire per Parigi all’improvviso. Ad allontanarsi dal guscio che l’ha sempre coccolata. Alice, ora, vuole vivere la sua vita. E, mentre tutto sembra perfetto, la promessa tra Viola e Alice si incrina: nulla sarà più come prima. Ma anche l’illusione di un amore non è eterna e Alice rischia di perdere ogni riferimento. Nell’estate degli opposti, tra l’esame di maturità e i mesi in cui la libertà assume un nuovo sapore, lei e Viola si scoprono invincibilmente diverse. Eppure, da quella diversità, dalle delusioni e dalle separazioni, emerge una nuova certezza: quei due mignoli intrecciati non si separeranno mai.

Pubblicità