Chiuditi dentro 📖 Riley Sager

Chiuditi dentro

di Riley Sager

Traduzione di Annerita Guarnieri

TimeCrime, 2022

384 pagine

16,90 euro (formato cartaceo)

9,99 (formato digitale)

“Una scheggia di pietra che si innalza per tredici piani sopra Central Park West”:

così la voce narrante di Jules descrive il Bartholomew, un edificio dall’aspetto gotico, “come di una cattedrale”, situato nel cuore di New York, che a più riprese viene definito anche ‘inquietante, misterioso, sinistro’ e che si può considerare a buon diritto il coprotagonista di questo thriller di Riley Sager. 

Un thriller che, come spesso accade nei libri dell’autore, punta tutto sull’ambientazione e si svolge quasi interamente all’interno di questo palazzo storico, esclusivo al massimo, nel quale abitano poche, sceltissime persone -spesso famose- e che ha fatto della discrezione assoluta la sua parola d’ordine.

Qui si ritrova a lavorare come apartment sitter la nostra Jules, reduce da un periodo terribile, in cui ha perso contemporaneamente il lavoro e il fidanzato.

Inizialmente incredula per quello che le sembra uno straordinario colpo di fortuna, la giovane donna scopre nel giro di pochi giorni che al Bartholomew accadono cose strane e inspiegabili, che potrebbero mettere in pericolo lei e gli altri ragazzi che svolgono in altri appartamenti le sue stesse mansioni.

L’abilità di Sager sta nel trasmettere al lettore la sensazione di trasferirsi al Bartholomew: con Jules prende l’ascensore, entra nelle stanze lussuose, osserva il panorama mozzafiato, percepisce quell’atmosfera leggermente sopra le righe che si respira sin dal primo ingresso nel palazzo e soprattutto avverte un senso di minaccia incombente, che getta una luce ambigua su tutti quelli che vi abitano. 

Grazie TimeCrime 🌺

Pubblicità