Con gli occhi chiusi

Alex Ahndoril (Lars Kepler) 📖

Secondo episodio della serie dedicata all’investigatrice svedese Julia Stark, “Con gli occhi chiusi” ci svela la magia, ma anche la complessità del mondo del teatro: mondo affascinante e fatato, attraversato però da rivalità spietate e odi profondi.

Al Dramaten, il Teatro Reale Drammatico di Stoccolma, si sta realizzando la messa in scena del Macbeth: è questo, letteralmente, lo scenario della vicenda cui il lettore assiste. Una sorta di testo metateatrale, in cui si raccontano le prove della compagnia, i battibecchi e le superstizioni degli attori, la rivalità che si cela dietro all’apparente spirito di gruppo che dovrebbe tenerli insieme. 

La prima attrice Bianca Salo chiede l’aiuto di Julia: sembra infatti essere entrata nel mirino di uno stalker, che si è introdotto sia nella sua casa, sia nel suo camerino; la ragazza ne è terrorizzata, anche perché questa figura così insistente e minacciosa ha le sembianze di Nicolàs, il suo ex fidanzato. Problema ulteriore, perché Nicolàs è morto qualche anno prima.

Julia, coinvolta subito al massimo nella vicenda, indaga, studia, riflette, incamera informazioni che poi saprà riutilizzare al momento opportuno, quello della resa dei conti, per inchiodare il colpevole. Infatti, in ballo non c’è solo lo stalking, ma anche, inevitabilmente, qualche delitto. 

Con la stessa tecnica “giallesca” utilizzata anche nel libro precedente, i papabili colpevoli vengono riuniti e ‘passati in rassegna’ dalla protagonista, che alla fine rivela tutti i dettagli del caso (l’assassino, il suo movente, le modalità con cui ha agito, le prove contro di lui, ecc).

Se in “Troverò la chiave” i personaggi si ritrovavano nella biblioteca di famiglia, questa volta gli attori (perché tutti attori sono) si raccolgono sul palco del Dramaten “attorno al tavolo usato nella scena del banchetto al castello di Macbeth”.

Julia ha il ‘pallino’ della verità. 

La sua missione, come titolare dell’agenzia investigativa Stark, è quella di scoprirla sempre: “l’intera verità, nella sua spietata brutalità”.

Lei stessa si definisce, infatti, “quella che scopre la verità”.

Come investigatrice, è metodica, precisa, intuitiva, anche se tende a essere troppo sicura di sé e, in qualche caso, spericolata.

Ma il lato professionale di Julia non è il solo a emergere dalla lettura.

Parallelamente all’inchiesta in oggetto, infatti, l’autore approfondisce la vicenda personale della protagonista. 

Come sappiamo dal volume precedente e come in questo secondo è meglio spiegato, Julia è l’unica superstite di un incidente aereo che, quando era piccola, era costato la vita ai genitori e alle sorelle. Pur a distanza di tanto tempo, soffre di un importante sindrome da stress postraumatico, che condiziona la sua quotidianità in maniera abbastanza pesante. 

Inoltre, ha divorziato da qualche anno da Sid, suo occasionale collaboratore, ma si scopre ancora molto innamorata di lui ed è combattuta tra l’orgoglio, il desiderio e la gelosia: Julia sente che lei e Sid sono “separati da un torbido oceano”.

Insomma, un personaggio tormentato, con tante questioni in sospeso, che saranno sicuramente sviluppate nei prossimi volumi.

Tra un risvolto e l’altro delle indagini, il libro ci aiuta a riflettere sul tema dello stalking, nelle sue sfumature più attuali.

Infatti, lo stalker, una persona che soffre di “sindrome delle molestie assillanti” e che ha “l’ossessione patologica e incontrollabile di sorvegliare un’altra persona”, trova terreno fertile (anche) nei social. 

Nella fattispecie, poi, ancora di più, perché Bianca è un personaggio pubblico che offre la propria vita in pasto a Instagram. Ogni suo post riceve subito migliaia di like e centinaia di commenti. E Julia constata:

“Tutti la vedono. 
Così tanti occhi, sempre”
“Ogni follower è una specie di stalker”

Vengono poi messe in risalto le tante difficoltà che incontrano le ragazze, talentuose o meno che siano, quando intraprendono la carriera teatrale:

“…è vero che a volte il sesso è l’unica strada per mettere un piede nell’ambiente, per le donne, il che è davvero triste”

E questo stato di cose sembra resistente ai cambiamenti:

“Il MeToo ha colpito duro anche in Svezia» intervenne Sid. «Tranne che nel mondo del teatro, che aveva un hashtag tutto suo, Silenzio, azione… in quel caso ci sono state solo testimonianze anonime, e niente ha mai portato a un vero cambiamento.”

Grazie Longanesi per la copia in omaggio 🪻

Per leggere la recensione di Troverò la chiave, clicca QUI

Per altre recensioni di libri di questa casa editrice, clicca QUI

baffo

Titolo: Con gli occhi chiusi

Autore: Alex Ahndoril

Casa editrice: Longanesi

Data di pubblicazione: aprile 2024

Pagine: 288

Prezzo dell’edizione cartacea: 18,60 €

Prezzo dell’edizione digitale: 9,99 €

Sinossi

Al Teatro Reale Drammatico di Stoccolma sta per andare di nuovo in scena la prima del Macbeth. O almeno dovrebbe. Tre anni prima, infatti, dopo il suicidio in circostanze poco chiare del fidanzato della prima attrice, Bianca Salo, la donna non ha retto allo shock, crollando sul palco dopo poche scene, e lo spettacolo è stato cancellato. Oggi, finalmente, il cast ha l’opportunità di tornare a interpretare la sfortunata tragedia. Per Bianca è l’occasione della vita e nulla deve andare storto.

Prima ancora dell’inizio delle prove, però, la donna si rende conto che una presenza oscura e inquietante la sta seguendo. Uno stalker che sembra uscito dalle pieghe del suo passato e che ha le incredibili sembianze dell’uomo che aveva amato. In preda alla disperazione, decide di affidarsi a un’investigatrice privata di cui ha letto sui giornali, una donna tormentata ma famosa per le intuizioni infallibili: Julia Stark. Con l’aiuto di Sidney Mendelson, poliziotto nonché suo ex marito, Julia si accorge subito di molte, troppe incongruenze che avvolgono nella nebbia l’intera vicenda. Ma mentre lei indaga, collegando destini che parevano sconnessi, lo stalker continua a muoversi indisturbato come il fantasma che sembra essere, riuscendo a colpire chiunque tenti di intralciare la sua missione, Julia inclusa…

Pubblicità