Carlo Lucarelli – Massimo Picozzi 📚

“Nero come il terrore” è un saggio di Carlo Lucarelli e Massimo Picozzi che ha come tema la ’storia dell’omicidio nel Medioevo’: un libro ricchissimo di personaggi e di avvenimenti, concentrati in questo lungo e travagliato periodo storico, ma con diversi richiami anche ai secoli successivi e alla contemporaneità.
Con lo stile quasi favolistico che gli è proprio e che è riconoscibile in molte pagine di questo testo, Lucarelli ci consente di toccare con mano molteplici aspetti dell’epoca ‘buia’ per eccellenza, tutti comunque focalizzati intorno ad argomenti inquietanti come agguati, complotti, vendette e delitti.
Ed ecco allora che veniamo a sapere quali armi furono adoperate nella congiura dei Pazzi e qual è il significato dell’ “orribile fontana” di Berna (quella in cui si vede un orco mentre divora un bambino) e possiamo visitare la tomba di Vlad III, “il figlio del diavolo” (il conte Dracula, per capirci) e la cattedrale di Canterbury (in cui fu ucciso Thomas Becket).
Vediamo stendere il profilo psicologico di Riccardo III, a seguito del ritrovamento del suo scheletro nel 2012 e dipingere Francois Villon come un ‘poeta maledetto’ ante litteram (a proposito, uno dei capitoli più belli è proprio quello a lui dedicato, per la grande quantità di riferimenti alla letteratura e all’arte medievali).
Sovrani ‘folli’, come Carlo VI di Francia o Enrico VI di Lancaster, Signori (Gian Galeazzo Sforza, Lorenzo de’ Medici), papi, vescovi e arcivescovi; e ancora, crociati, templari, sante poco note (come la giovane Anastasia, di epoca tardoromana) o famosissime come Giovanna D’Arco, streghe mandate al rogo (ce n’è anche una ‘nostrana’, Benvenuta Benincasa) e Inquisitori…non manca nessuno in questo lungo tuffo nel passato e nei suoi lati oscuri.
Da leggere tutto insieme oppure per capitoli singoli, anche sparsi, Nero come il terrore è un libro che unisce la passione per il gotico e il noir ad un’accuratissima ricostruzione storica.
Ringrazio la Casa editrice Solferinolibri 🌷 per questa piacevolissima collaborazione.
Per leggere altre recensioni di libri di questa casa editrice, clicca QUI


Autore: Carlo Lucarelli, Massimo Picozzi
Titolo: Nero come il terrore
Casa editrice: Solferino
Data di pubblicazione: ottobre 2023
Pagine: 528
Prezzo dell’edizione cartacea: 18,99
Prezzo dell’edizione digitale: 11,99 €
Sinossi
Quasi mille anni: dal 476 d.C. fino al 1492. Un’epoca vissuta nel terrore dell’Apocalisse e nel flagello della peste, un tempo punteggiato da crimini neri di potere, avidità e vendetta. Difficile tracciare un confine tra le storie e le leggende, in un periodo storico di cui tanto è andato perduto: da Riccardo III, il re gobbo cantato da Shakespeare e morto in battaglia, a Giovanna d’Arco uccisa sul rogo, e dalla congiura dei Pazzi, i potentissimi banchieri fiorentini, agli avventurosi viaggi di Cola di Rienzo inviato presso il Papa ad Avignone, in queste vicende si intrecciano realtà politica, ispirazione divina, intrigo.
Entriamo nella vera storia di un protagonista dell’immaginario universale come Vlad Tepes di Valacchia, il «figlio del Diavolo», il regnante che ispirò Dracula, ma viaggiamo anche nell’Irlanda del Trecento dove Alice Kyteler, figlia di un ricco mercante affascinata dagli antichi riti celtici – e forse uxoricida – finisce nel mirino della caccia alle streghe. Seguiamo l’ascesa dell’ambiziosa regina Brunilde e la sua orrenda fine e ci inoltriamo nella sinistra rocca di Alamut, da cui partono le missioni della setta degli Assassini.
Il terzo volume della fortunata Storia dell’omicidio di Lucarelli e Picozzi è un affresco generoso e vivido, ricco di dettagli inaspettati e di analisi originali, una ricostruzione che ci porta nei più turbinosi contesti e tra i più discussi personaggi di quell’epoca, con rigore storico e passione.