Posto sbagliato, momento sbagliato

Gillian McAllister 📚

“Di quale malattia soffre una persona che è intrappolata in un loop temporale?”

“Teoricamente è possibile che lei abbia generato in qualche modo una forza tale per cui è rimasta bloccata in una curva di tempo chiusa”.

In nome di un meccanismo spazio-temporale inspiegabile, Jen si ritrova a viaggiare indietro nel tempo, avendo così l’occasione di vivere per la seconda volta la propria vita.

Questo viaggio ha uno scopo preciso: la donna deve modificare una serie di eventi passati per evitare che suo figlio Todd diventi un assassino. 

Il libro inizia, infatti, con il racconto di una notte da incubo (quella di Halloween, non a caso), in cui Jen e suo marito assistono dalla finestra di casa loro all’0micidi0 di un uomo da parte del ragazzo. 

La donna è sbalordita: suo figlio è ancora un ragazzo, “per moltissimi versi ancora un bambino”, è appassionato di fisica e di scienze, è sempre stato tranquillissimo, come può essere diventato un killer a sangue freddo?

Ma l’incredulità è ancora più grande al mattino, dato che Jen non si risveglia, come dovrebbe essere normalmente, nel giorno successivo a quel dramma, bensì in quello precedente.

E’ l’inizio di un percorso a ritroso, che la porta a rivivere momenti precisi della sua vita, giorni, mesi, anni prima di quella famosa notte, fino a risalire al primo incontro con quello che sarebbe diventato suo marito. 

In ogni tappa di questo percorso, Jen riscopre particolari ai quali, al momento, non aveva attribuito importanza, rivede cose e persone in una prospettiva diversa, rilegge con occhi nuovi situazioni, circostanze, dettagli.

Di volta in volta deve rimettere in discussione le sue certezze, fino a dare alla sua intera vita una nuova, sconvolgente interpretazione. 

La mia adorata collana Darkside non si smentisce neanche questa volta: ricchissimo di rovesciamenti, pieno di nostalgia, filosofico, ipnotico, strepitoso…mi sbilancio, questo libro è uno dei più belli letti nel corso dell’anno.

Esce oggi per Fazi editore, che ringrazio per la copia omaggio.

Pubblicità