Quei bravi ragazzi del Circeo

M. Lugli – A. Del Greco 📚

Massimo Lugli e Antonio del Greco raccontano, romanzandolo, uno dei fatti di cronaca più tristemente noti della nostra storia recente, ricostruendone il prima, il durante, il dopo.

Il libro ci proietta nel clima arroventato degli anni di piombo, descrivendo gli scontri tra gruppi eversivi di destra e di sinistra; le bische clandestine; il giro di usurai che taglieggia i negozianti; i terroristi, ma anche la corruzione e le responsabilità delle “alte sfere” che da una parte indagano, dall’altra insabbiano.

In questa sorta di “gomorra” romanesca, negli stessi anni in cui impazza la banda della Magliana, tre giovani figli di papà “si divertono” a seviziare e stuprare due “coatte”, due borgatare, colpevoli solo della propria ingenuità, uccidendone una, ma restando incastrati dalla confessione dell’altra. 

Poi la narrazione fa un balzo in avanti: trent’anni dopo, quel delitto continua a far parlare di sé, i colpevoli hanno pagato solo in parte e non tutti, la corruzione e gli “impicci” della politica sono rimasti gli stessi, anzi, sono addirittura peggiorati. 

La storia intreccia i diversi punti di vista di tre personaggi, ciascuno con un ruolo specifico e una propria sfera di competenze: un ispettore, un giornalista e un criminale, il “bravo ragazzo” che, sebbene con la complicità di altri, può essere considerato la mente organizzatrice di tanti misfatti, una sorta di genio del male. 

Non manca uno spazio dedicato alla narrazione delle sofferenze, fisiche e non solo, della vittima sopravvissuta. 

Un racconto veloce, ma non approssimativo, fluido e mai pesante, imperdibile per gli amanti delle atmosfere alla “Romanzo criminale”.

Ringrazio la casa editrice Newton Compton per la copia in omaggio 🌷

Per altre recensioni di libri di questa casa editrice, clicca QUI

Titolo: Quei bravi ragazzi del Circeo

Autore: Massimo Lugli, Antonio del Greco

Casa editrice: Newton Compton

Data di pubblicazione: marzo 2023

Pagine: 288

Prezzo dell’edizione cartacea: 12,26 €

Prezzo dell’edizione digitale: 5,99 €

Sinossi

1975. Roma e l’Italia intera sono sconvolte dalla notizia di un crimine talmente efferato da essere inconcepibile. In un piccolo comune della provincia di Latina, tre giovani di buona famiglia hanno rapito e torturato per un giorno e una notte due ragazze, uccidendone una e causando gravi ferite all’altra prima di essere arrestati. Chi sono questi tre aguzzini, e come sono potuti arrivare a commettere un atto così crudele? La verità ha le sue radici nella tormentata vita sociale degli anni Settanta, in cui il culto della violenza e l’ideologia neofascista allungano i loro tentacoli anche negli ambienti più insospettabili… Massimo Lugli e Antonio Del Greco ripercorrono i traumatici eventi del massacro del Circeo, raccontando i pregressi dei colpevoli, lo svolgersi dei fatti e le conseguenze di uno dei crimini più tristemente celebri della storia italiana.

Pubblicità