Alice Basso 📚

Eccoci al terzo capitolo della serie della simpaticissima Anita Bo, Una stella senza luce.
Un bel titolo metaforico che fa rifermento al mondo del cinema e al declino inevitabile cui vanno incontro i divi con il passare del tempo e lo sfiorire della bellezza.
Luce è infatti anche il nome di una delle protagoniste, un’attrice sul viale del tramonto, che rimpiange in ogni istante la sua, ormai conclusa, vita da “dea”.
Pertanto, al di là dell’immancabile ironia, tratto distintivo di tutta la serie e della scrittura di Basso, in questo libro si respira un’aria un po’ più nostalgica e malinconica che nei precedenti.
In questo “episodio”, l’autrice, più che sul genere giallo, si concentra dunque sulla settima arte e sul mondo magico che la circonda, mettendo in risalto la mancanza di libertà di espressione che la colpisce durante il ventennio, al pari delle altre forme di cultura.
Apprezzabilissimi i tanti riferimenti storico-letterari sparsi tra i capitoli, ad esempio le battute di Cirano o il richiamo all’arresto degli intellettuali antifascisti torinesi come Leone Ginzburg o Carlo Levi, i cenni ai film e agli attori più amati del periodo e gli insostituibili rimandi ai giallisti e ai detective americani.
Mentre Anita è sempre più insofferente all’idea del proprio -imminente- matrimonio, prosegue in parallelo anche il suo percorso di crescita personale e vengono alla luce le sue capacità pratiche, ma, nello stupore di tutti, anche quelle speculative.
Anita è, inoltre, fin dal primo volume, circondata di figure femminili di grande personalità e spessore culturale: la sua ex insegnante e la sua migliore amica, che assistono incredule, appunto, alla trasformazione da lei subita nel giro di poche settimane. La sua indifferenza per la letteratura ed il suo ‘disimpegno’ vanno sparendo a favore di un sano interesse e ad una piena consapevolezza.
Per altre recensioni di libri di questa casa editrice, clicca QUI
Per le recensioni di tutti i libri della serie, clicca QUI


Titolo: Una stella senza luce
Autore: Alice Basso
Serie: Le indagini di Anita 3
Casa editrice: Garzanti
Data di pubblicazione: maggio 2022
Prezzo del formato cartaceo: 16, 90 €
Prezzo del formato digitale: 9,99 €
Sinossi
Torino, 1935. Il lunedì di lavoro di Anita inizia con una novità: Leo Luminari, il più grande regista italiano, vuole portare sul grande schermo uno dei racconti gialli pubblicati su «Saturnalia», la rivista per cui lei lavora come dattilografa. Il che significa poter curiosare dietro le quinte, intervistare gli attori e realizzare un numero speciale. Anita, che subisce il fascino della settima arte, non sta nella pelle. L’entusiasmo, però, dura solo pochi giorni, finché il corpo senza vita del regista viene ritrovato in una camera d’albergo. Con lui, tramonta il sogno di conoscere i segreti del mondo del cinema. Ma c’è anche qualcosa che inizia in quell’esatto istante, qualcosa di molto pericoloso per Anita. Perché dietro la morte di Luminari potrebbe nascondersi la lunga mano della censura di regime. Anita e il suo capo, Sebastiano Satta Ascona, devono evitarlo: hanno troppi segreti da proteggere. Non rimane altro che indagare, ficcando il naso tra